Tematica Rettili

Chamaeleo jacksonii Boulenger, 1896

Chamaeleo jacksonii Boulenger, 1896

foto 72
Foto: ter Halasz.

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Reptilia Laurenti, 1768

Ordine: Squamata Oppel 1811

Famiglia: Chamaeleonidae Rafinesque, 1815

Genere: Chamaeleo Laurenti, 1768


itItaliano: Camaleonte di Jackson

enEnglish: Jackson's Chameleon, Three-horned Chameleon

frFrançais: Caméléon de Jackson

deDeutsch: Dreihornchamäleon

spEspañol: Camaleón de Jackson

Specie e sottospecie

Chamaeleo jacksonii ssp. merumontanus (Rand 1958) - Chamaeleo jacksonii ssp. xantholophus (Eason, Ferguson & Hebrard 1988)

Descrizione

Il maschio si riconosce agevolmente per la presenza di tre caratteristici corni sulla testa mentre la femmina uno più piccolo davanti agli occhi. Misura circa 30 cm di lunghezza ed ha una colorazione verde bottiglia. Gli occhi sono indipendenti tra loro: può guardare in alto e in basso nello stesso momento. La lingua è più lunga del suo corpo e si può estendere completamente in cinque centesimi di secondo e ritrarsi in 20. È una specie che necessita di un elevato tasso di umidità e basse temperature. La principale arma di difesa del camaleonte di Jackson è la mimesi: al di sotto di un primo strato di pelle trasparente vi sono cellule contenenti pigmenti rossi, gialli e di altri colori ricchi di melanina (la sostanza che permette agli esseri umani di abbronzarsi e che regola il ritmo sonno-veglia), in uno strato ancora inferiore ci sono delle cellule che riflettono luce blu o bianca; il camaleonte cambia colore ingrossando o rimpicciolendo uno di questi due strati. Come ogni membro della famiglia dei chamaeleontidae anche quello di Jackson si muove molto lentamente tra i rami degli alberi alla ricerca di piccoli insetti o attendendo mimetizzato che essi si avvicinino. Una volta individuata una preda adatta la mette a fuoco con entrambi gli occhi, allunga velocemente la lingua e la intrappola sulla punta con una sostanza appiccicosa, infine la inghiotte. In una stessa zona possono vivere più tipi di camaleonti, perciò durante la riproduzione il maschio non si accoppia con la femmina finché essa non riuscirà a ottenere il giusto colore di pelle. La femmina fecondata tiene poi le uova (che non sono coriacee al contrario di quelle della maggior parte dei rettili) dentro di sé fino al completo sviluppo degli embrioni. A questo punto il piccolo viene espulso e attaccato a un ramo per mezzo di una sostanza appiccicosa: le uova si schiudono immediatamente, il neonato è lungo 5 cm e ha piccole corna; dopo poche ore di vita dalla nascita è già in grado di catturare piccoli insetti. Misura circa 30 cm di lunghezza ed ha una colorazione verde bottiglia. È una specie che necessita di un elevato tasso di umidità e basse temperature.

Diffusione

Vive nelle regioni montagnose di Kenya e Tanzania, sino ai 3000 m di altitudine.


00114
Stato: Tanzania
00467
Stato: Belgium

00723 Data: 03/04/1983
Stato: Vietnam Republic
00747 Data: 07/04/2000
Emissione: Animali nel mondo
Stato: Angola